“Obiettivo Milano” è un progetto di “give-back” della Consulta dei Presidenti delle Professioni di Milano e Lombardia che si prefigge lo scopo di riconnettere la società civile della metropoli, attraverso l’esperienza e l’ascolto di ogni forma di aggregazione sociale presente sul territorio.
La finalità è mettere a disposizione della città e delle sue istituzioni quanto emergerà dall’indagine stessa, svolta indipendentemente in ciascun Municipio con la profondità offerta dai diversi punti di vista.
In linea con le finalità della Consulta, abbiamo pensato di organizzare un vero e proprio tour dei municipi della città, attraverso una modalità operativa ben definita che prevede:
-
-
un primo studio del territorio, partendo dai consigli di zona per proseguire con interviste ad espressioni di associazioni, enti e circoli. Questo permetterà di conoscere storie, volti, realtà che costituiranno il focus su cui si svilupperà tutto il progetto. L’indagine e la conseguente narrazione sarà fatta da figure professionali di estrazione giornalistica per evidenti ragioni di narrazione e capacità di sintesi.
-
Il materiale raccolto permetterà di realizzare uno o più video che andranno a focalizzare i problemi del quartiere attraverso la narrazione dei protagonisti.
-
La storytelling permetterà di porre in evidenza le criticità del territorio e di costruire l’incontro nel quartiere con la gente, e per la gente, che vedrà una partecipazione attiva degli ordini professionali. Il panel dei relatori sarà composto di volta in volta con turnazione dei presidenti (sulla base delle esigenze), più inviti mirati a esponenti delle realtà locali.
-
Al termine del dibattito, che vorrà mettere a confronto istituzioni, politica, associazioni ed ordini professionali con il territorio, verrà predisposto un servizio di sportello professionale gratuito in loco per un periodo di sei mesi circa sulla base delle esigenze emerse nel periodo di analisi e nell’incontro pubblico.
-
Al termine del tour cittadino verrà realizzata una pubblicazione
-
-
-
La seconda fase, autunno 2020, vedrà gli ordini impegnati in un secondo giro, più veloce, nei quartieri, per capire cosa è cambiato.
-
.